Rimuovere manualmente un kernel in Fedora 26
Fedora, come penso già saprete, è una distribuzione gratuita derivata da Red Hat la cui filosofia è quella di garantire all’utente il massimo dell’aggiornamento dei software installati tra cui anche il kernel.
Può capitare ad esempio in seguito all’installazione di un driver (es. scheda video), che il pc non si avvii più correttamente.
Per ripristinare il pc è possibile far ripartire il pc con il vecchio kernel e cancellare il nuovo non funzionante seguendo i seguenti passaggi:
- Da terminale cambio l’utente in root
sudo su
- Ottengo l’elenco dei kernel e dei moduli installati con il comando
rpm -qa | grep kernel
e avrò un output simile a questo:
kernel-core-4.14.5-200.fc26.x86_64 kernel-devel-4.13.16-202.fc26.x86_64 kernel-modules-extra-4.14.5-200.fc26.x86_64 kernel-modules-extra-4.13.16-202.fc26.x86_64 kernel-modules-4.13.16-202.fc26.x86_64 kernel-devel-4.14.5-200.fc26.x86_64 abrt-addon-kerneloops-2.10.3-4.fc26.x86_64 kernel-core-4.13.16-202.fc26.x86_64 kernel-4.13.16-202.fc26.x86_64 kernel-modules-4.14.5-200.fc26.x86_64 libreport-plugin-kerneloops-2.9.1-3.fc26.x86_64 kernel-4.14.5-200.fc26.x86_64
- l kernel attualmente in uso può essere visualizzato con
uname -r
ottenendo come output
4.13.16-202.fc26.x86_64
- Nel mio caso quindi, andrò a rimuovere il kernel e le sue dipendenze nella versione “4.14.5-200”
dnf remove kernel-core-4.14.5-200.fc26.x86_64
dnf remove kernel-modules-extra-4.14.5-200.fc26.x86_64
dnf remove kernel-devel-4.14.5-200.fc26.x86_64
dnf remove kernel-modules-4.14.5-200.fc26.x86_64
dnf remove kernel-4.14.5-200.fc26.x86_64 - Fatto ciò non ci rimane altro che aggiornare il grub:
se abbiamo effettuato l’installazione in modalità BIOSgrub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
altrimenti in modalità UEFI sarà
grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg
- Infine riavviare il pc.